Campi d'Impiego

Indagini non distruttive del sottosuolo per decisioni rapide e affidabili. Le soluzioni GPR GEORAD coprono utility, calcestruzzo, archeologia, ambiente, infrastrutture e geologia.

Panoramica rapida

SettoreObiettivi tipiciProfondità indicativa
SottoserviziLocalizzare, tracciare, verificare0.3–3 m
CalcestruzzoArmature, spessori, difetti0–0.6 m
ArcheologiaStrutture ed evidenze sepolte0.5-15 m
AmbientaleDiscariche, serbatoi, stratigrafie1–10 m
Strade e pontiSpessori, vuoti, degrado0.2–1 m
GeologiaSubstrato, cavità, falde5–40 m
CimiteriLocalizzare sepolture0.5–3 m
ForenseEvidenze, sepolture clandestine0.5–3 m

Nota: profondità e risoluzione variano con litologia, umidità e frequenza dell'antenna.

Rilevamento e mappatura sottoservizi

Localizza e mappa accuratamente reti interrate prima di scavi o posa infrastrutture.

  • Attività tipiche
  • Cavi elettrici e telecomunicazioni
  • Tubazioni idriche e fognarie, condotte gas
  • Reti non documentate e conflitti
  • Output
  • Planimetrie georeferenziate, profili GPR, report interferenze
Strumentazione consigliata
Esempio: verifica pre-scavo in centro storico con tracciamento in tempo reale ed export GIS.

Ispezione del calcestruzzo

Valutazioni non distruttive di elementi in c.a. e c.a.p. in ambito edile e infrastrutturale.

  • Attività tipiche
  • Localizzazione/spaziatura armature, cavi post-tesi
  • Rilevamento vuoti, delaminazioni, difetti di compattazione
  • Misura spessori e copriferro
  • Output
  • Mappe di copriferro, isopiani di riflettività, sezioni ad alta risoluzione
Strumentazione consigliata
Suggerimento: rilievi a griglia ortogonale migliorano l'interpretazione 3D.

Indagini archeologiche

Indagini non invasive per pianificazione pre-scavo e tutela del patrimonio.

  • Attività tipiche
  • Fondazioni e muri sepolti
  • Tombe, fosse, pavimentazioni storiche
  • Delimitazione aree d'interesse
  • Output
  • Mappe di anomalia, profili stratigrafici, interpretazioni tematiche
Strumentazione consigliata
Esempio: tracciato murario romano sotto sedime urbano.

Valutazione ambientale

Caratterizzazione non distruttiva di siti a potenziale impatto ambientale.

  • Attività tipiche
  • Delimitazione discariche e rifiuti interrati
  • Ricerca serbatoi/fusti, trincee e interramenti
  • Stratigrafia e livelli piezometrici indiretti
  • Output
  • Modelli di spessore riporto, volumi, mappe di rischio
Strumentazione consigliata
Avvertenza: in terreni molto conduttivi (argille sature) la profondità utile si riduce.

Strade e ponti

Valutazione dello stato di pavimentazioni e impalcati con rilievi rapidi e continui.

  • Attività tipiche
  • Spessori strati (binder, usura, base)
  • Rilevamento vuoti e perdita di aderenza
  • Degrado e umidità anomala
  • Output
  • Profili di spessore, mappe di omogeneità, segnalazione anomalie
Esempio: mappatura estesa su rete provinciale con classificazione automatica degli strati.

Rilievi geologici

Indagini per definire geometrie del substrato, cavità e discontinuità profonde.

  • Attività tipiche
  • Profilazione substrato roccioso e coperture
  • Ricerca cavità carsiche e fratture
  • Studi geotecnici e idrogeologici
  • Output
  • Sezioni profonde, superfici iso-profondità, modelli interpretativi
Strumentazione consigliata
Nota: calibrare la velocità dielettrica con sondaggi puntuali ove possibile.

Mappatura cimiteriale

Localizzazione rispettosa di sepolture e supporto alla gestione dei cimiteri.

  • Attività tipiche
  • Tombe non segnalate, confini
  • Verifica disponibilità lotti e profondità
  • Documentazione per piani di gestione
  • Output
  • Planimetrie georeferenziate, report di profondità stimata
Strumentazione consigliata

Indagini forensi

Supporto tecnico a indagini di polizia giudiziaria e protezione civile.

  • Attività tipiche
  • Ricerca sepolture clandestine e oggetti occultati
  • Ricostruzione scena, tracciati e scavi pregressi
  • Delimitazione aree d'interesse
  • Output
  • Mappe di probabilità/anomalia, sezioni mirate, documentazione
Strumentazione consigliata